CORSO DI TECNICHE DI MANIPOLAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE

CORSO DI MANIPOLAZIONI VERTEBRALI EVIDENCE ORIENTED
Il corso, unico nel suo genere, offre una revisione della manipolazione vertebrale in funzione delle attuali pubblicazioni scientifiche e un approccio pratico e basato sulla clinica del paziente.
L'obiettivo è formare tecnicamente l'allievo e renderlo capace di operare in maniera efficace e sicura nelle condizioni cliniche quotidiane.
Con docenza altamente qualificata e rilascio di attestazione delle competenze acquisite.
Certificazione ISO 29990 (Norma Internazionale sui servizi di formazione e educazione).
STRUTTURAZIONE DEL CORSO DI
MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
- Il corso base ha una durata di un week-end con orario 9.30-13.00 / 14.00-17.30
E' possibile e consigliato (ma non obbligatorio) seguire il successivo corso avanzato di un week-end, durante il quale si arricchisce la manualità con tecniche speciali, si imparano le manipolazioni HVLA delle articolazioni periferiche e si approfondisce la parte clinica e diagnostica. - Sono insegnati i test e le principali tecniche di manipolazione HVLA sia vertebrale che del bacino: articolazione sacro-iliaca, rachide lombare, rachide toracico e coste, cerniera cervico-toracica, rachide cervicale
- Per ogni distretto sono presentati gli elementi essenziali di semeiotica e di diagnosi differenziale con riferimento alle principali controindicazioni alla manipolazione vertebrale
- Per ogni distretto sono presentate le indicazioni per l'applicazione clinica delle manipolazioni: lombalgie, ernie, protrusioni, dorsalgie, cervicalgie, ecc.
- L'approccio tecnico è misto osteopatico e chiropratico
COSA
IMPARI
- Ad individuare le target zone vertebrali e del bacino tramite uno screening su base clinica e funzionale
- Ad applicare le diverse tecniche di correzione HVLA in funzione della fisicità del paziente e delle sue condizioni cliniche
- Ad effettuare un'attenta differenziazione tra problematiche manipolabili e patologie che necessitano rinvio medico
- Ad intervenire in maniera diretta e sicura a mezzo di una logica operativa standardizzata
DALLA TEORIA
ALLA PRATICA
- Corso 30% teorico e 70% pratico
- Docenti con esperienza internazionale e altamente qualificati
- Esposizione di casi clinici reali
"Le problematiche della colonna vertebrale rappresentano il maggior motivo di consulto in terapia manuale. E' dovere di ogni terapista essere preparato sia a livello teorico che a livello pratico. Il successo professionale dipende in gran parte dalla capacità di affrontare con successo problematiche come lombalgia e cervicalgia".
Fabio Perissinotti D.O.
Docenti
DIRETTORE DEL CORSO
![]() |
Fabio Perissinotti D.O., M.Med/APS - Lugano (CH)
|
CORPO INSEGNANTI
![]() |
Nicolò Rampini FT, D.O. - Roma
|
![]() |
Matteo Zanellati D.O. - Milano
|
![]() |
Giancarlo Faedi D.O. - Aosta
|
![]() |
Alessandro Garlinzoni D.O.
|
CORSO BASE
IL CORSO FONDAMENTALE SI ARTICOLA IN UN WEEK-END CON ORARIO 9.30-13.00 / 14.30-17.30
Scarica il programma dettagliato del corso »
AL TERMINE DEL CORSO BASE E' RILASCIATO ATTESTATO FREQUENZA E ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE IN MANIPOLAZIONI VERTEBRALI OSTEOPATICHE E CHIROPRATICHE CON CERTIFICAZIONI ISO:21001 E EN:16686
GIORNO 1
- Quadro dei meccanismi di azione della manipolazione vertebrale in relazione alle recenti pubblicazioni scientifiche
- Revisione dell'approccio ad orientamento prioritariamente meccanico in relazione al quadro sopra descritto
- Proposta del nuovo modello Evidence Oriented: teoria e ripercussioni in ambito pratico, tecnico e clinico
- Concetti fondamentali: slack, via di passaggio, leve e regola del non dolore
- Didattica d'impostazione della tecnica di manipolazione: postura, utilizzo del peso corporeo, vantaggio meccanico e copertura della manovra
- Utilizzo delle attrezzature
- Rachide cervicale medio e basso: test e tecniche di manipolazione, indicazioni e controindicazioni e diagnosi differenziale
- Valutazione del rischio vascolare
- Rachide cervico-dorsale: test e tecniche di manipolazione con riferimento al concetto di zona pivot, diagnosi differenziale
- Rachide toracico medio: test e tecniche di manipolazione, diagnosi differenziale
- Malattie ortopediche e reumatiche, dismorfismi: indicazioni e controindicazioni
GIORNO 2
- Rachide toracico alto: test e tecniche di manipolazione, diagnosi differenziale
- La prima costa: test e tecniche di manipolazione con riferimento al concetto di zona chiave, diagnosi differenziale
- Rachide cervicale alto: test e tecniche di manipolazione in relazione al concetto di zona target, diagnosi differenziale
- Rachide toraco-lombare: test e tecniche di correzione con riferimento al concetto di zona pivot, diagnosi differenziale
- Le coste alte, medie e basse: test e correzioni, diagnosi differenziale
- Rachide lombare: test e correzioni con riferimento alle indicazioni e controindicazioni in caso di radicolopatia, diagnosi differenziale
- Sacro-iliaca: test e correzioni in riferimento al concetto di zona di dissipazione meccanica, diagnosi differenziale
- Malattie ortopediche e reumatiche, dismorfismi: indicazioni e controindicazioni
CORSO AVANZATO
IL CORSO AVANZATO SI ARTICOLA IN UN WEEK-END CON ORARIO 9.30-13.00 / 14.30-17.30
Scarica il programma dettagliato del corso »
AL TERMINE DEL CORSO BASE E' RILASCIATO ATTESTATO DI PROFESSIONISTA SPECIALIZZATO IN MANIPOLAZIONI VERTEBRALI OSTEOPATICHE E CHIROPRATICHE CON CERTIFICAZIONI ISO:21001 E EN:16686
GIORNO 1
- Revisione delle manovre e dei concetti del corso base
- Rachide cervicale, dorsale, lombare e sacro-iliaca manovre avanzate e varianti per casi particolari
- Il trattamento e management di ernie e protrusioni a mezzo di tecniche di manipolazione vertebrale
- Management clinico delle principali affezioni del tratto cervicale, dorsale, lombare e dell'articolazione sacro-iliaca
- Casi clinici d'esempio
GIORNO 2
Manipolazioni HVLA periferiche:
- Distretto coxo-femorale: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale e correlazione con le lombalgie
- Ginocchio: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale
- Caviglia: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale
- Piede: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale
- Spalla: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale e correlazioni con il distretto cervicale e toracico
- Gomito: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale
- Polso e mano: test, manipolazioni, indicazioni, diagnosi differenziale
Dicono di noi
Perché iscriversi al nostro corso Spinal Manipulation
Tutte le testimonianze pubblicate sono reali.
Non possiamo pubblicare per ragioni di privacy l'indirizzo dei recensori ma è possile contattarli tramite facebook.
Calendario del corso di manipolazioni vertebrali
Prossimi corsi in programmazione
Nota: per accedere al corso avanzato occorre prima aver frequentato il corso fondamentale presso la nostra Scuola
LUGANO
CORSO BASE
EBP - Teoria - Tecniche
23-24 aprile 2022
FULL - Iscrizioni chiuse
Insegnanti:
Fabio Perissinotti
Giancarlo Faedi
CORSO AVANZATO
Tecniche Avanzate
Manipolazioni Periferiche
21-22 maggio 2022
FULL - Iscrizioni chiuse
Insegnanti:
Fabio Perissinotti
Giancarlo Faedi
MILANO
CORSO BASE
EBP - Teoria - Tecniche
2-3 luglio 2022
Iscrizioni aperte
Insegnanti:
Fabio Perissinotti
Matteo Zanellati
CORSO AVANZATO
Tecniche Avanzate
Manipolazioni Periferiche
17-18 settembre 2022
Iscrizioni aperte
Insegnanti:
Fabio Perissinotti
Matteo Zanellati
ROMA
CORSO BASE
EBP - Teoria - Tecniche
9-10 luglio 2022
Iscrizioni aperte
Insegnanti:
Fabio Perissinotti
Nicolò Rampini
CORSO AVANZATO
Tecniche Avanzate
Manipolazioni Periferiche
24-25 settembre 2022
Iscrizioni aperte
Insegnanti:
Fabio Perissinotti
Nicolò Rampini
Scopri il nostro
MASTER IN TERAPIA MANUALE STRUTTURALE
Scopo del Master
Lo scopo di questo Master di alta formazione è istruire i terapisti all'utilizzo di tecniche strutturali osteopatiche e chiropratiche, sia manuali che con attrezzi speciali, inserendole in un progetto clinico razionale e basato sulle moderne ricerche scientifiche (EBP e approccio PBE).
Strutturazione del percorso studi
Il Master è suddiviso in 10 moduli monotematici integrati in unico progetto didattico, svolti in formula blended learning, cioè sia online che in aula.
Alcune lezioni sono svolte in speciali sedi completamente attrezzate per la formazione in procedure di manipolazione manuale strutturale avanzata.
Certificazione
Al termine della formazione, previa presentazione di un elaborato di studio finale relativo alla discussione di un caso clinico, International Manual Therapy School rilascerà l'attestato di Master in Terapia Manuale Strutturale, accompagnato da Diploma Supplement a certificazione dell'intero percorso di studi.
Le certificazioni rispondono alla norma EN16686 (Norma Europea sull'Osteopatia) e alla certificazione di qualità ISO21001 (istruzione e formazione).
Video
MANIPOLAZIONE HVLA COSTE ALTE
|
MANIPOLAZIONE HVLA DELLE COSTE
|
MANIPOLAZIONE VERTEBRALE CERVICALE ALTA
|
MANIPOLAZIONE VERTEBRALE
|
CORSO DI MANIPOLAZIONE VERTEBRALE
|
SPINAL MANIPULATION
|